I nostri blog

Benvenuto nel blog di iltuoveterinario.com: una guida autorevole e aggiornata per supportarti nella cura del tuo animale domestico, con articoli scritti da professionisti del settore.

Quando portare il tuo animale dal veterina....

Come capire se il tuo animale ha bisogno del veterinario? Spesso, cani e gatti tendono a nascondere il dolore, e questo rende difficile riconoscere un problema. In questo articolo ti spieghiamo **quali sono i 7 segnali da non sottovalutare** per capire quando è il momento di contattare il tuo veterinario.1. Cambiamenti nell’appetitoSe il tuo cane o gatto smette improvvisamente di mangiare, oppure mostra una fame eccessiva, potrebbe esserci un problema di salute. Un digiuno prolungato o un appetito anomalo meritano attenzione veterinaria.2. Letargia o stanchezza improvvisaUn animale che dorme più del solito, è apatico o non risponde agli stimoli può avere dolore, febbre o altri disturbi sistemici. L’apatia è uno dei primi segnali da monitorare.3. Vomito o diarrea persistenteEpisodi occasionali possono essere normali, ma se il tuo animale vomita spesso o ha diarrea per più di 24 ore, è bene consultare il veterinario per escludere infezioni, intolleranze o problemi gastrointestinali più seri.4. Cambiamenti nel comportamentoUn cane aggressivo che prima era dolce, o un gatto che si nasconde costantemente, possono nascondere dolore, stress o disagi interni. I cambiamenti comportamentali sono campanelli d’allarme importanti.5. Difficoltà a muoversi o zoppiaSe il tuo animale zoppica, evita di salire le scale o ha problemi a camminare, potrebbe avere una lesione, artrite o un'infiammazione. Anche in assenza di traumi evidenti, è bene indagare.6. Tosse, respiro affannoso o starnuti frequentiProblemi respiratori come tosse secca, respiro veloce o affaticato richiedono un controllo tempestivo. Potrebbero indicare infezioni, allergie o malattie cardiache.7. Cambiamenti nella pelle o nel peloPerdita eccessiva di pelo, croste, prurito o arrossamenti cutanei sono sintomi comuni di allergie, parassiti o patologie dermatologiche. La cura della pelle e del pelo è essenziale per il benessere generale del tuo animale.Meglio una visita in più che una in menoNon aspettare che la situazione peggiori. Una visita tempestiva può fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento. Oggi puoi anche optare per una prima consulenza online, comoda e veloce, direttamente da casa.Hai notato uno di questi segnali?Prenota subito una consulenza online con un veterinario di fiducia su iltuoveterinario.com. Il tuo animale ti ringrazierà!Come capire se il tuo animale ha bisogno del veterinario? Spesso, cani e gatti tendono a nascondere il dolore, e questo rende difficile riconoscere un problema. In questo articolo ti spieghiamo **quali sono i 7 segnali da non sottovalutare** per capire quando è il momento di contattare il tuo veterinario.1. Cambiamenti nell’appetitoSe il tuo cane o gatto smette improvvisamente di mangiare, oppure mostra una fame eccessiva, potrebbe esserci un problema di salute. Un digiuno prolungato o un appetito anomalo meritano attenzione veterinaria.2. Letargia o stanchezza improvvisaUn animale che dorme più del solito, è apatico o non risponde agli stimoli può avere dolore, febbre o altri disturbi sistemici. L’apatia è uno dei primi segnali da monitorare.3. Vomito o diarrea persistenteEpisodi occasionali possono essere normali, ma se il tuo animale vomita spesso o ha diarrea per più di 24 ore, è bene consultare il veterinario per escludere infezioni, intolleranze o problemi gastrointestinali più seri.4. Cambiamenti nel comportamentoUn cane aggressivo che prima era dolce, o un gatto che si nasconde costantemente, possono nascondere dolore, stress o disagi interni. I cambiamenti comportamentali sono campanelli d’allarme importanti.5. Difficoltà a muoversi o zoppiaSe il tuo animale zoppica, evita di salire le scale o ha problemi a camminare, potrebbe avere una lesione, artrite o un'infiammazione. Anche in assenza di traumi evidenti, è bene indagare.6. Tosse, respiro affannoso o starnuti frequentiProblemi respiratori come tosse secca, respiro veloce o affaticato richiedono un controllo tempestivo. Potrebbero indicare infezioni, allergie o malattie cardiache.7. Cambiamenti nella pelle o nel peloPerdita eccessiva di pelo, croste, prurito o arrossamenti cutanei sono sintomi comuni di allergie, parassiti o patologie dermatologiche. La cura della pelle e del pelo è essenziale per il benessere generale del tuo animale.Meglio una visita in più che una in menoNon aspettare che la situazione peggiori. Una visita tempestiva può fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento. Oggi puoi anche optare per una prima consulenza online, comoda e veloce, direttamente da casa.Hai notato uno di questi segnali?Prenota subito una consulenza online con un veterinario di fiducia su iltuoveterinario.com. Il tuo animale ti ringrazierà!

Alimentazione corretta per cani e gatti: g....

Una corretta alimentazione è alla base del benessere e della longevità di ogni animale domestico. Cani e gatti, pur vivendo nelle nostre case, hanno esigenze nutrizionali molto diverse da quelle umane. In questo articolo scoprirai come scegliere il cibo più adatto per il tuo amico a quattro zampe, evitare errori comuni e quando è utile consultare un veterinario online per l’alimentazione. Alimentazione del cane: cosa sapereI cani sono onnivori, ma necessitano di una dieta equilibrata in:Proteine animali (carne, pesce, uova)Grassi buoni per energia e salute del peloFibre e carboidrati in quantità controllateVitamine e sali mineraliAttenzione: evitare cibi pericolosi come cioccolato, cipolla, aglio, uva e ossa cotte. Anche gli avanzi della tavola umana sono sconsigliati. Alimentazione del gatto: esigenze da carnivoroI gatti sono carnivori obbligati: devono assumere proteine animali per restare in salute. La loro dieta ideale comprende:Carne o pesce di qualitàTaurina (essenziale per cuore e vista)Acidi grassi omega-3Pochi carboidratiEvita: latte vaccino, tonno in scatola, cibo per cani, dolci o snack umani. Cibo industriale o dieta casalinga?Entrambe le opzioni possono essere valide, se ben bilanciate. Vediamole:1. Cibo industriale (crocchette e umido)Pratico, completo e formulato secondo i fabbisogni nutrizionaliScegli solo prodotti di qualità, con ingredienti chiari e pochi conservanti2. Dieta casalinga o BARFPrevede cibi freschi (carne cruda o cotta, verdure, riso)Va seguita sotto controllo veterinario, per evitare carenze o eccessi Quando consultare un veterinario per l’alimentazione?Una consulenza veterinaria online è utile se:Il tuo animale ha allergie, intolleranze o disturbi digestiviVuoi passare a una dieta casalinga o BARFIl tuo cane o gatto è in sovrappeso, anziano o affetto da patologie cronichePrenota una consulenza veterinaria online su iltuoveterinario.com Consigli rapidi per una dieta sanaRispettare dosi giornaliere consigliateOffrire sempre acqua fresca e pulitaEvitare snack in eccessoMonitorare peso, appetito e feciNon cambiare alimentazione bruscamente ConclusioneL’alimentazione è un pilastro fondamentale per la salute di cani e gatti. Un’alimentazione bilanciata previene molte malattie e assicura una vita lunga e felice ai nostri amici pelosi. Se hai dubbi o vuoi un piano alimentare su misura, affidati ai nostri veterinari esperti, anche online. Clicca qui per parlare con un veterinario

Vaccinazioni per cani e gatti: tutto quell....

Proteggere la salute del tuo animale domestico significa anche vaccinarlo regolarmente. Le vaccinazioni sono fondamentali per prevenire malattie infettive gravi e, in alcuni casi, anche letali. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i vaccini essenziali per cani e gatti, quando farli e perché è importante non saltare i richiami. Perché vaccinare il tuo animale domesticoI vaccini aiutano il sistema immunitario a prevenire malattie infettive trasmissibili tra animali (e talvolta anche all’uomo). La vaccinazione:Riduce il rischio di contagio e complicanzeProtegge anche gli altri animali e la comunità (immunità di gregge)È spesso obbligatoria per viaggiare o accedere a pensioni, parchi o asili per animali Vaccinazioni per cani: quali sono e quando farleLe vaccinazioni del cane si dividono in:Vaccini obbligatori (core)CimurroEpatite infettiva (Adenovirus)ParvovirosiLeptospirosiQuando farli: a partire dalle 6-8 settimane di età, con richiami ogni 3-4 settimane fino ai 16 mesi, poi annualmente o ogni 3 anni a seconda del vaccino.Vaccini consigliati (non-core)Tosse dei canili (Bordetella)Rabbia (obbligatoria in molte regioni italiane e per viaggi all’estero)Leishmaniosi, Malattia di Lyme (in aree a rischio)Vaccinazioni per gatti: quali fare e perchéAnche i gatti, soprattutto se vivono all’aperto o in comunità, devono essere vaccinati.Vaccini obbligatori (core)Panleucopenia felina (Parvovirus felino)Rinotracheite virale (Herpesvirus)Calicivirus felinoQuando farli: a partire dalle 6-8 settimane di vita, poi richiami ogni 3-4 settimane fino ai 4 mesi e richiami annuali o triennali.Vaccini consigliatiLeucemia felina (FeLV)Rabbia (obbligatoria in alcune situazioni)Clamidia felina Come funziona il richiamo vaccinaleI richiami sono essenziali per mantenere alta l’immunità nel tempo. Saltare un richiamo potrebbe compromettere la protezione e rendere necessario ricominciare l’intero ciclo vaccinale.Suggerimento: fissa i richiami in agenda o richiedi un promemoria automatico tramite il tuo veterinario. Dubbi o domande? Consulta un veterinario onlineSu iltuoveterinario.com puoi:Parlare con un veterinario in pochi minutiChiedere consiglio su quali vaccini farePrenotare una visita in presenza o a domicilioVerificare i vaccini obbligatori per viaggi o pensioniClicca qui per iniziareConclusione Le vaccinazioni sono un gesto d’amore verso il tuo cane o gatto. Ti permettono di proteggerli da malattie pericolose e vivere insieme una vita lunga e serena. Non aspettare: controlla il libretto sanitario del tuo animale e programma subito il prossimo richiamo.

Copyright © 2025 Iltuoveterinario.com – Consulenze veterinarie online 24/7, trova cliniche e farmacie, Tutti i diritti riservati